A chi è rivolto

La TARI si rivolge ai cittadini che possiedono, occupano o detengono a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, locazione, comodato) locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Se l'immobile è utilizzato per periodi minori o uguali a sei mesi, l'imposta è dovuta per intero solo dal proprietario.

La richiesta deve essere inviata per le utenze domestiche (uno dei componenti maggiorenni), per le utenze non domestiche (legale rappresentante della società che occupa i locali) e per gli edifici in multiproprietà (gestore dei servizi integrati).

Descrizione

La TARI è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Come fare

La TARI inizia, varia e cessa su dichiarazione del contribuente presentata all'Ufficio Tributi. La presentazione della dichiarazione TARI è un obbligo di legge che non può essere ovviato da nessun altro adempimento (ad esempio richiesta o variazione di residenza per le utenze domestiche, presentazione di SCIA per inizio o cessazione attività per le utenze non domestiche).

Il Comune rende disponibile la modulistica per presentare le varie tipologie di dichiarazioni o istanze relative alla TARI

Il pagamento della TARI si effettua attraverso il modello F24.

Cosa serve

Per accedere al servizio sono necessari: il documento di identità ed il codice fiscale del dichiarante; il titolo di detenzione o occupazione dell'immobile (atto di proprietà, contratto di locazione o comodato) o di rilascio dello stesso (atto di vendita, risoluzione della locazione, verbale di riconsegna dell'immobile, SCIA di chiusura attività ...).

Cosa si ottiene

La presentazione della dichiarazione consente la formazione del tributo commisurata alla posizione del contribuente in ordine alla superficie dell'immobile occupato o utilizzato e al numero di occupanti per le utenze domestiche o alla tipologia di attività svolta per le utenze non domestiche. 

Il pagamento della TARI si effettua tramite appositi avvisi recanti i modelli F24 pre-compilati che il Comune invia per posta, presso l'indirizzo di residenza o altro domicilio dichiarato, agli intestatari di utenze domestiche, e per PEC agli intestatari di utenze non domestiche.

Tempi e scadenze

Le dichiarazioni per l'inizio, la variazione o la cessazione della TARI vanno presentate entro 90 giorni dal verificarsi della condizione di inizio, variazione o cessazione.

Quanto costa

Le tariffe annuali della TARI sono stabilite da un'apposita Deliberazione del Consiglio Comunale sulla base del Piano Economico Finanziario (PEF) recante l'individuazione analitica di tutti i costi di gestione del servizio.

Ulteriori informazioni

 Schema di rateizzazione ex Art. 9 del Regolamento Generale delle Entrate.

Importo Numero rate
Fino ad €. 100,00 Nessuna rateizzazione
Da €. 100,01 fino ad €. 500,00 Fino a tre rate mensili
Da €. 500,01 fino ad €. 1000,00 Fino a sei rate mensili
Da €. 1000,01 fino ad €. 2000,00 Fino a dodici rate mensili
Da €. 2000,01 fino ad €. 4000,00 Fino a diciotto rate mensili
Da €. 4000,01 fino ad €. 6000,00 Fino a ventiquattro rate mensili
Oltre €. 6000,01  Fino a trentasei rate mensili

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Municipio Piazza Conte Sforza, 3 - 24060 Torre De' Roveri (BG)
Numero di telefono 035581026 (interno 1)

Argomenti:

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Rosario Bua


Strumento di tutela amministrativo

Rosario Bua

Pagina aggiornata il Wed Jun 19 11:47:30 CEST 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri